Prevenire la diarrea post-svezzamento con Intesti-Forte e pH Support

La diarrea post-svezzamento (PWD) è tra le problematiche più comuni nei suinetti appena svezzati e comporta ricadute significative sulla salute, sul benessere e sulla produttività degli animali. Per supportare gli allevatori nella prevenzione della PWD, Kanters ha messo a punto un protocollo specifico basato sull’impiego combinato di Intesti-Forte e Kanters pH Support. Un recente studio ne ha valutato l’efficacia con risultati convincenti.

Post weaning diarrhea piglets

Combattere la diarrea post-svezzamento

La PWD è spesso legata a un peggioramento della salute del tratto gastrointestinale causato dalla proliferazione di Escherichia coli enterotossigeno (ETEC). Questo squilibrio può portare a feci acquose, calo dell’assunzione di mangime, disidratazione e, nei casi più gravi, anche alla morte.

Tradizionalmente, la PWD viene trattata o prevenuta con antibiotici e alti livelli di ossido di zinco (ZnO). Tuttavia, l’uso di entrambi è sempre più limitato nell’UE a causa delle implicazioni ambientali.

Per tale motivo Kanters ha sviluppato Intesti-Forte, un integratore liquido pensato per supportare la salute intestinale, da somministrare nell’acqua di abbeverata. In abbinamento a Kanters pH Support, una miscela di acidi organici che riduce il pH dell’acqua, permette di contrastare efficacemente la PWD negli allevamenti.

Come si è svolta la sperimentazione

La sperimentazione ha valutato l’efficacia di Intesti-Forte, somministrato da solo o in abbinamento a Kanters pH Support, nel ridurre la colonizzazione da ETEC e la diarrea nei suinetti svezzati rispetto ai trattamenti a base di antibiotici e ZnO. Sono stati inoltre esaminati gli effetti sulla salute intestinale e sulla risposta immunitaria dei suinetti.

I suinetti sono stati suddivisi in 5 gruppi:

  1. Controllo positivo (PC): mangime controllo e antibiotici nell’acqua di abbeverata secondo schema prestabilito
  2. Controllo negativo (NC): mangime controllo senza additivi nell’acqua di abbeverata
  3. Gruppo ossido di zinco (ZnO): mangime integrato con ZnO senza additivi nell’acqua di abbeverata
  4. Gruppo Intesti-Forte (IF): mangime controllo e 1,5 ml di Intesti-Forte per litro d’acqua di abbeverata
  5. Intesti-Forte + Kanters pH Support (IF+pH): mangime controllo, 1,5 ml di Intesti-Forte e 0,5 ml di Kanters pH Support per litro d’acqua di abbeverata. Il pH dell’acqua era 3,6 (rispetto a 7,8 degli altri gruppi)

Lo studio si è svolto nei primi 21 giorni dopo lo svezzamento. I suinetti avevano accesso illimitato a mangime e acqua. Al giorno 10, sono stati infettati con ETEC.

Risultati e discussione

I gruppi IF e IF+pH hanno mostrato una significativa riduzione dell’escrezione di ETEC nelle feci dei suinetti. A 9 giorni dall’inoculazione, solo il 70% dei suinetti IF e il 50% dei suinetti IF+pH eliminava ancora ETEC rispetto al 100% dei suinetti negli altri gruppi.

Tabella 1: diffusione di ETEC dopo l'inoculazione

Nei gruppi IF e IF+pH, oltre a essere minore il numero dei suinetti che eliminavano ETEC, le concentrazioni di ETEC nelle feci risultavano significativamente inferiori. Questa riduzione è importante per diminuire la pressione infettiva in stalla, poiché l’ETEC può sopravvivere per mesi, contaminando sia i suinetti dello stesso box sia quelli dei lotti successivi.

I suinetti del gruppo IF+pH presentavano villi più lunghi e un rapporto altezza villi/profondità delle cripte nel digiuno più elevato rispetto ai suinetti NC, con valori intermedi per il gruppo IF. La proliferazione cellulare era moderata in entrambi i gruppi IF e IF+pH nel digiuno, mentre nell’ileo quella dei suinetti IF era comparabile a quella del gruppo PC, risultando significativamente superiore a quella dei suinetti ZnO. Questi miglioramenti morfometrici intestinali suggeriscono una maggiore capacità di assorbimento, fondamentale per la crescita, la salute e la funzionalità intestinale.

Sono inoltre emersi segnali di miglioramento nel rapporto di conversione alimentare, nella crescita e nella consistenza fecale nel gruppo IF+pH, anche se occorrerà una sperimentazione più mirata per conferme definitive.

Conclusioni

L’integrazione con Intesti-Forte nei suinetti svezzati ha mostrato un effetto antimicrobico, evidenziato dalla riduzione della durata e della concentrazione di ETEC nelle feci. Questo risultato si è ottenuto sia con che senza l’acidificazione dell’acqua tramite Kanters pH Support, sebbene l’impiego combinato di entrambi abbia dato i risultati migliori, con un significativo miglioramento della salute intestinale e della risposta immunitaria, mantenendo al contempo elevate prestazioni di crescita.

Kanters ringrazia Schothorst Feed Research per la preziosa collaborazione a questo studio.

Condividi questo articolo

Animali sani significano lavoro più gratificante e maggiore redditività

Kanters Technics progetta e realizza soluzioni sostenibili per garantire la massima igiene dell'acqua di abbeverata.

Desiderate saperne di più?

Iscrivetevi alla newsletter per conoscere in anteprima tutte le
novità in fatto di ricerche e suggerimenti Kanters.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vi potrebbe anche interessare:

Research
Aqua-clean pulisce e disinfetta i sistemi di distribuzione dell’acqua di abbeverata

Nuovi test sul campo confermano l’elevata efficacia di Aqua-clean nel contrastare le contaminazioni organiche negli ...

Per saperne di più
Blogs/tips
Intesti-Forte riduce la diarrea da svezzamento e la mortalità nei suinetti

Intesti-Forte riduce la diarrea da svezzamento e la mortalità nei suinetti Nuovi risultati sperimentali evidenziano ...

Per saperne di più
Research
Alleviare lo stress da caldo nei suini con Aeroforte

Alleviare lo stress da caldo nei suini con Aeroforte Lo stress da caldo è un ...

Per saperne di più

Non è possibile trovare ciò che stavi cercando.