L’impatto della qualità dell’acqua di abbeverata sulla salute dei suini

L’acqua è il nutriente più importante tra quelli assunti dai suini. Non deve sorprendere: questi animali bevono almeno il doppio di quanto mangiano. Una scrofa in lattazione può arrivare a bere fino a 30 litri di acqua al giorno. È pertanto fondamentale che gli allevatori garantiscano la massima attenzione alla qualità dell’acqua di abbeverata. La qualità dell’acqua di abbeverata incide straordinariamente sulla salute dei suini. Tre sono i fattori da prendere in considerazione: composizione, igiene e disponibilità. La scarsa qualità o disponibilità dell’acqua possono compromettere la salute dei suini e ridurre la redditività dell’allevamento.

Qualità dell'acqua

Caratteristiche chimiche dell'acqua

Nella valutazione della qualità dell’acqua di abbeverata, il primo aspetto da considerare sono le proprietà chimiche, che ne influenzano sia la palatabilità che la disponibilità. Tra i fattori principali figurano durezza, pH e contenuto in ferro e manganese. In particolare, l’acqua proveniente da fonti proprie può presentare variazioni nella composizione chimica. Livelli elevati di ferro e manganese possono causare la formazione di precipitati nel sistema, provocando ostruzioni e perdite dai nippli.

Un’eccessiva durezza non compromette la salute degli animali, ma può generare depositi di calcare che riducono la disponibilità d’acqua. Inoltre, aumenta la quantità di acido necessaria per abbassare il pH.

chemical drinking water quality affects pipes
Inorganic precipitation reduces water availability

Caratteristiche microbiologiche dell'acqua

Oltre ai componenti chimici, anche i microrganismi possono influire sulla qualità dell’acqua di abbeverata. Batteri, funghi e lieviti presenti al suo interno possono indicare scarsa igiene e la possibile formazione di biofilm nelle tubature. Anche agenti patogeni come l’E. coli possono essere trasmessi attraverso l’acqua di abbeverata, influendo direttamente sulla salute dei suini.

Biofilm is a slime layer on the inside of water pipes, in which a microenvironment has been formed by micro-organisms, often in combination with chemical precipitation. This layer provides nutrition and protection for the bacteria and ensures constant germ contamination in drinking water. The likelihood of biofilm development is increased by high temperatures, low flow rates, dead spots or residues of drugs and additives.

microbiological water quality affects animal health
Formazione di biofilm

I microrganismi presenti nell’acqua possono produrre tossine che incidono negativamente sulla salute dei suini. Inoltre, il biofilm può compromettere l’effetto di medicinali o additivi aggiunti all’acqua di abbeverata, ad esempio riducendo l’efficacia degli antibiotici.

Per preservare le caratteristiche microbiologiche dell’acqua, è importante sottoporla a controlli regolari e seguire protocolli periodici di pulizia, ad esempio utilizzando perossido di idrogeno stabilizzato. Per garantire tubazioni pulite, è consigliabile verificare almeno due volte l’anno la qualità microbiologica e chimica dell’acqua di abbeverata, in modo da individuare eventuali problemi non visibili a occhio nudo.

Disponibilità dell'acqua

Oltre alla qualità, un ruolo fondamentale per la salute e le performance dei suini gioca la disponibilità dell’acqua. È importante disporre di un numero sufficiente di punti di abbeverata e garantire un flusso ottimale nelle tubature, tenendo conto che i valori variano a seconda della fase produttiva.

I suini bevono principalmente tramite i nippli: la portata di questi deve essere adeguata a fornire all’animale la quantità necessaria di acqua ad ogni abbeverata. Nippli ostruiti possono ridurre drasticamente l’assunzione d’acqua. Ai blocchi causati dai depositi chimici può sommarsi una riduzione del flusso provocata dalle particelle di biofilm presenti al loro interno. Per questo è importante misurare regolarmente la portata di ciascun nipplo: si tratta di un’operazione che può essere facilmente eseguita in autonomia riempiendo un misurino e monitorando il flusso al minuto.

ParametroScrofe asciutte e in gestazioneScrofe in lattazioneSuinetti svezzati Suini in ingrasso
Portata nipplo (al minuto)1 litro2,5 litri500 ml1 litro
Assunzione media acqua (al giorno)10-12 litri25 litri1,5 litri5 litri
Punti di abbeverata1 ogni 8-10 scrofe1 per scrofa1 ogni 10 suinetti1 ogni 8 suini

I suinetti svezzati necessitano di almeno un punto di abbeverata ogni 10 capi. Nei primi giorni dopo lo svezzamento, si consiglia di fornire punti di abbeverata aggiuntivi mediante apposite ciotole per suinetti, così da favorire al massimo l’assunzione di acqua. I suini in ingrasso consumano generalmente grandi volumi d’acqua. È necessario garantire almeno un punto di abbeverata ogni 8 capi, con una portata minima di 1 litro al minuto. Per le scrofe gravide in stalle di gruppo, devono essere presenti abbeveratoi sufficienti, almeno due per gruppo, in modo che anche gli animali di rango inferiore abbiano accesso adeguato all’acqua. Per le scrofe in lattazione, la disponibilità d’acqua è fondamentale, poiché questo gruppo ha la maggiore richiesta idrica. Una scrofa in piena lattazione può bere fino a 30 litri o più al giorno, generalmente in brevi cicli di abbeverata, durante i quali la portata del nipplo deve essere di almeno 2,5 litri al minuto.

Impatto sulle prestazioni dei suini

La qualità e la disponibilità dell’acqua incidono direttamente sui risultati produttivi dei suini. Un’acqua di abbeverata scadente compromette la salute degli animali e limita la capacità di suinetti e suini da ingrasso di crescere in modo efficiente. Nei suinetti svezzati, un’assunzione idrica insufficiente prima e dopo lo svezzamento riduce il consumo di mangime e aumenta il rischio di calo post-svezzamento. Per evitarlo è utile abituare i suinetti a bere già prima dello svezzamento e predisporre punti di abbeverata aggiuntivi nei giorni successivi.

Nelle scrofe in lattazione, la qualità e la disponibilità dell’acqua influiscono direttamente sulla produzione lattea e, di conseguenza, sulla crescita dei suinetti. Anche durante la gravidanza l’acqua svolge un ruolo cruciale: garantire acqua sufficiente e di buona qualità riduce il rischio di infezioni urinarie dopo il parto e, per conseguenza, di problemi di fertilità.

Un’acqua di abbeverata adeguata per quantità e qualità è dunque indispensabile per la salute e le performance di scrofe, suinetti e suini da ingrasso. È fondamentale controllarne regolarmente sia le caratteristiche chimiche sia quelle microbiologiche, assicurando a tutti gli animali un numero sufficiente di punti di abbeverata, con portate adeguate alla loro età o fase produttiva. L’acqua si conferma il nutriente più importante per suini sani e produttivi e, in quanto tale, merita massima attenzione per ciò che concerne la sua qualità e al suo approvvigionamento nell’allevamento.

Se siete interessati a scoprire come valutare e garantire la qualità e la disponibilità dell’acqua di abbeverata per i vostri suini, contattateci.

Condividi questo articolo

Animali sani significano lavoro più gratificante e maggiore redditività

Kanters Technics progetta e realizza soluzioni sostenibili per garantire la massima igiene dell'acqua di abbeverata.

Desiderate saperne di più?

Iscrivetevi alla newsletter per conoscere in anteprima tutte le
novità in fatto di ricerche e suggerimenti Kanters.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vi potrebbe anche interessare:

Lower antibiotic use and intestinal issues like diarrhoea
Blog/Suggerimenti
Ridurre l’uso di antibiotici e i problemi intestinali nei suini

I problemi intestinali nei suini sono una delle principali cause di diarrea e hanno un ...

Per saperne di più
Pro-mac gives sows a good start at lactation
Blog/Suggerimenti
Effetti positivi di Pro-Mac sulla lattazione delle scrofe

L’ottimizzazione del parto e del periodo di lattazione nelle scrofe è essenziale sia per il ...

Per saperne di più
Ricerche
Aqua-clean pulisce e disinfetta i sistemi di distribuzione dell’acqua di abbeverata

Nuovi test sul campo confermano l’elevata efficacia di Aqua-clean nel contrastare le contaminazioni organiche negli ...

Per saperne di più

Non è possibile trovare ciò che stavi cercando.