Kanters si impegna a tutelare la salute animale promuovendo soluzioni alternative agli antimicrobici. L’uso improprio o eccessivo di questi ultimi in persone, animali e colture ha favorito la diffusione di patogeni resistenti, rendendo più difficili le cure e aumentando i rischi di malattie gravi e decessi. La resistenza antimicrobica (AMR) è oggi una delle più gravi minacce per la salute globale, la sicurezza alimentare e lo sviluppo. Per contrastarla, la FAO ha lanciato l’innovativo sistema internazionale di monitoraggio della resistenza antimicrobica (InFARM).
Che cos'è InFARM?
InFARM è un sistema informativo globale, costituito da una piattaforma IT e da attività correlate della FAO, che aiuta i paesi a raccogliere, gestire, analizzare, visualizzare e utilizzare efficacemente i dati di sorveglianza e monitoraggio della resistenza antimicrobica (AMR) nella produzione animale e alimentare. Lanciato nell’ambito dell’approccio One Health, InFARM integra i settori della salute umana, animale e ambientale. Il suo obiettivo è fornire dati affidabili sull’AMR nella produzione animale e alimentare, fondamentali per comprendere la diffusione della resistenza e sviluppare strategie efficaci di mitigazione.

Obiettivi e fasi di InFARM
L’obiettivo principale di InFARM è generare dati affidabili sull’AMR negli animali e negli alimenti, permettendo di sviluppare interventi e politiche basate su evidenze scientifiche. L’implementazione del sistema si articola in tre fasi:
- Fase iniziale (2023-2024): si concentra sull’istituzione del sistema, fornendo strumenti e formazione ai paesi partecipanti e promuovendo la partecipazione volontaria.
- Fase di espansione (2025-2026): mira a includere un numero maggiore di paesi e ad ampliare l’ambito della raccolta dati.
- Fase di consolidamento (2027-2030): punta a rafforzare e sostenere i sistemi istituiti, garantendo la loro efficacia e affidabilità nel lungo periodo.
Perché InFARM è importante
L’AMR non conosce confini geografici e rappresenta una sfida globale che richiede un’azione coordinata. InFARM supporta i paesi nello sviluppo di solide strutture di sorveglianza, assicurando una raccolta dati armonizzata e di alta qualità e facilitando la condivisione delle informazioni tra i vari settori. Questo approccio armonizzato e multisettoriale è fondamentale per un’analisi del rischio efficace e un processo decisionale informato. L’obiettivo di InFARM di colmare le lacune nei dati globali sull’AMR e di promuoverne la condivisione rappresenta un passo cruciale verso la creazione di una base dati integrata, indispensabile per ottenere supporto politico, assicurare finanziamenti e favorire decisioni consapevoli.
Kanters segue con grande interesse lo sviluppo di InFARM e i dati preziosi che fornirà. Queste nuove informazioni ci aiuteranno a ottimizzare l’uso dei nostri prodotti, garantendone l’efficacia nell’obiettivo di migliorare in modo sostenibile il benessere animale. In concomitanza con l’avanzamento di InFARM nel colmare le lacune nei dati globali sull’AMR, Kanters si impegna a essere parte attiva della soluzione, sfruttando queste conoscenze per promuovere pratiche sostenibili e migliorare la salute animale a livello mondiale.
Se desiderate saperne di più o scoprire come partecipare all’iniziativa, leggete il Manuale per l’implementazione completo o una sua breve sintesi.