Gli acidi organici uccidono la Salmonella
La Salmonella è un batterio appartenente alla famiglia delle enterobatteriacee che si insedia nell’intestino. In presenza di infezioni da Salmonella, è fondamentale adottare un approccio sistematico all’interno dell’azienda zootecnica. I danni possono essere significativi: incremento dell’indice di conversione alimentare, maggiore mortalità, rallentamento della crescita, aumento dei costi per farmaci, interventi veterinari e manodopera aggiuntiva.

Una corretta igiene è importante per la salute dei suini
A seguito dell’introduzione del regolamento UE sull’igiene alimentare del 1° gennaio 2006, gli allevatori suinicoli sono responsabili della qualità e della sicurezza dei loro prodotti. L’allevatore può essere ritenuto responsabile dei danni (salmonellosi) dimostrabili subiti dai consumatori a causa dei suoi prodotti. In tali casi, incombe sull’allevatore l’onere di dimostrare di aver fatto tutto il possibile per prevenire i danni. Inoltre, un’infezione da Salmonella comporta rese inferiori al macello.
Come riconoscere i problemi di Salmonella nella stalla
La salmonellosi nei suini si manifesta quasi sempre senza segni clinici. I suini tendono a essere letargici, ad ammassarsi gli uni sugli altri, presentano minore appetito, feci liquide e si verificano morti improvvise. Questi fenomeni iniziano solitamente dai capi più grossi. L’infezione può propagarsi ad altri reparti e agli animali più giovani. Segni clinici possono manifestarsi anche nei suinetti svezzati o nelle scrofe. I suini che non mostrano una sintomatologia clinica presentano un ritardo nella crescita ma, nel complesso, i segni sono meno evidenti, il che rappresenta un importante fattore di costo.
La diffusione della Salmonella incide negativamente sulla crescita
La contaminazione da Salmonella avviene principalmente attraverso il contatto con animali o materiali infetti, come il letame, e tramite il contatto diretto naso a naso. Anche uccelli, visitatori e insetti come le mosche possono introdurre la Salmonella nell’allevamento. La malattia si diffonde nella stalla attraverso il letame dei suini infetti.
I danni nei casi clinici si manifestano con un aumento del tasso di conversione alimentare e della mortalità, una minore crescita, costi correlati ai trattamenti farmacologici o di altro tipo, nonché la richiesta di manodopera aggiuntiva. Inoltre, il batterio può infettare anche l’uomo. Se il livello di contaminazione è troppo elevato, sarà inevitabile l’intervento del macello e l’allevatore dovrà dimostrare di poter implementare un piano di controllo adeguato.
Kanters ha sviluppato un piano di prevenzione della Salmonella
Seguendo la nostra lista di controllo per la prevenzione della Salmonella, Kanters, l’allevatore e il veterinario possono collaborare per individuare come l’infezione sia arrivata in allevamento.
I possibili veicoli di trasmissione includono gli animali introdotti, l’acqua di abbeverata, il mangime o l’ambiente stesso.
Si procede a rimuovere ogni residuo di cibo, polvere, sporco e letame dalla stalla. Si eliminano animali e insetti nocivi come ratti, topi e mosche. Per prevenire la contaminazione incrociata, è necessario assicurarsi che in tutti gli impianti vengano indossati calzature e indumenti da lavoro puliti e disinfettati.
Utilizzando Aqua-clean, si esegue una pulizia accurata dell’impianto di abbeveraggio. Aqua-clean ha un’azione prolungata e potente che elimina il biofilm dal sistema idrico.
Si esegue una pulizia accurata della stalla. Si distribuisce in dosi abbondanti MultiFoam Alkaline e si rimuove lo sporco grossolano e il grasso. Quindi, si procede all’igienizzazione con un agente disinfettante.
In quest’ultima fase, si aggiungono acidi organici all’acqua di abbeverata. Questi riducono il valore del pH, contribuendo a limitare la proliferazione batterica.
Soluzioni su misura per l'allevatore di suini
Aqua-clean®
Potente disinfettante per una pulizia e un’igiene tangibili
- Rimuove con efficacia la contaminazione e il biofilm dagli impianti di abbeveraggio
- Ottimizza l’efficacia di farmaci, vaccini e additivi attraverso la pulizia degli impianti di abbeveraggio
- È meno corrosivo rispetto ad altri disinfettanti
- È ecologico, in quanto si degrada in acqua e ossigeno
Ultimate Acid
Per una digestione ottimale
- Preserva la barriera gastrica naturale
- Contribuisce a migliorare l’ICA (indice di conversione alimentare) favorendo la digestione e l’assimilazione dei nutrienti
- Promuove la flora intestinale e la funzionalità dell’intestino
- Promuove la crescita corporea dell’animale giovane
Intesti-Forte
Per un sistema immunitario più forte e sano
- Rafforza il sistema immunitario grazie ai chelati di zinco
- Promuove il recupero della salute intestinale dopo periodi di stress
- Stimola la rigenerazione di pelle, cellule e unghioni
- Contribuisce all’incremento della dimensione della figliata
MultiFoam Alkaline
Detergente schiumogeno alcalino per la pulizia approfondita delle superfici
- Aderisce con forza a superfici verticali e lisce
- È molto efficace contro lo sporco e il grasso
- Penetra in profondità nei contaminanti
- È facile da usare
La soluzione per ridurre il livello di infezione da Salmonella
Kanters offre soluzioni efficaci per migliorare la salute degli animali, adatte a qualsiasi specie e qualsiasi ambiente di allevamento. Fate clic in basso per saperne di più sui nostri prodotti e per scaricare i report di ricerca, ricchi di informazioni dettagliate sul loro utilizzo e sulla loro efficacia.