Apparecchiature di misurazione
L’uso di additivi nell’acqua di abbeverata richiede che questa sia sempre di buona qualità e stabile. Ma cosa significa davvero “acqua di buona qualità”? E quando diventa necessario intervenire per conservarne le caratteristiche ottimali? Per valutare in modo pratico e accurato la qualità dell’acqua direttamente in azienda, Kanters ha sviluppato Aqua Analyzer Pro: un kit che consente di controllare facilmente il rispetto degli standard qualitativi. Prima però di capire come funziona, è fondamentale analizzare più da vicino le caratteristiche dell’acqua stessa.
Aqua Analyser Pro
Quando si parla di acqua di abbeverata per il bestiame, due sono gli aspetti fondamentali da considerare: la qualità e la disponibilità. In base a questi due fattori, possiamo valutare se l’approvvigionamento idrico è sufficiente per gli animali. I fattori importanti che influenzano la qualità dell’acqua sono:
- La fonte di approvvigionamento idrico
- La configurazione dell’impianto di erogazione dell’acqua di abbeverata
- La composizione chimica
- Il contenuto biologico
- La pressione e la portata
- Il metodo di utilizzo degli additivi per l’acqua di abbeverata
- La pulizia e il condizionamento dell’impianto di erogazione dell’acqua di abbeverata
Ottimizzare l'efficacia degli additivi per l'acqua di abbeverata
Se la qualità dell’acqua è insoddisfacente, potrebbe interferire con gli additivi che vi si immettono, come farmaci e acidificanti, riducendone l’efficacia e/o causando incrostazioni o sedimentazioni. Allo stesso tempo, una tubatura contaminata favorisce l’adesione di microrganismi, aumentando il rischio di disturbi digestivi. L’acqua potrebbe inoltre andare incontro ad alterazioni di gusto che spesso portano a una minore assunzione idrica, con conseguente riduzione del consumo di mangime, indebolimento delle difese immunitarie e rallentamento della crescita. In definitiva, una scarsa qualità dell’acqua comporta risultati tecnici inferiori e una minore redditività.
L'importanza fondamentale di un impianto idrico pulito
Oltre agli effetti precedentemente illustrati, sono frequenti anche le ostruzioni dovute a depositi di calcare, ferro e manganese. Ciò provoca perdita di pressione, usura e rendimenti anomali. Naturalmente, l’impianto deve soddisfare anche le esigenze degli animali. È fondamentale che durante i picchi di consumo la portata idrica sia sufficiente, evitando però sprechi dovuti a perdite dei nippli o a pressione eccessiva. È quindi evidente come siano molti i fattori che influenzano l’assunzione di acqua da parte del bestiame.
Contattateci
Modulo 6 Contatto - Richiesta di informazioni
"*" indica i campi obbligatori